internet, social media

In aumento le truffe via social

I social media possono essere un ottimo modo per rimanere in connessione con i nostri amici, ma attenzione a chi ci propone business o a ciò che acquistiamo attraverso il web.

Negli Stati Uniti i rapporti della FTC (Federal Trade Commission) suggeriscono che i siti web, social media e applicazioni varie sono diventati popolari luoghi di ritrovo per truffatori; in particolar modo si segnala che le persone che hanno perso soldi a causa delle truffe attraverso i social network sono più che triplicate nell’ultimo anno.

Le truffe maggiormente segnalate sono spesso legate allo shopping online, truffe sentimentali, e schemi piramidali truffaldini proposti attraverso investimenti abusivi, multi level marketing e criptovalute.

Lo shopping online relativo alla pubblicità su Facebook è citato da quasi il 100 % dei consumatori che segnalano di aver effettuato un ordine e non aver mai ricevuto i propri articoli.

I rapporti sui siti di e-commerce che non consegnano i prodotti sono quelli in cima alla lista della FTC e a causa dell’effetto del covid-19 i numeri sono saliti alle stelle. Pensate che quasi un rapporto su quattro inoltrato alla FTC ha menzionato un aggancio attraverso i social media: le persone hanno menzionato Facebook e Instagram nel 94% dei casi in cui è stata identificata una piattaforma specifica, e la maggior parte di essi è stata raggirata dopo aver visto un annuncio pubblicitario promosso proprio tramite i social.

Questi annunci truffaldini sembrano essere reali e vengono realizzati per raggiungere un particolare pubblico: i truffatori hanno la possibilità di eliminare i commenti sui loro annunci o post, in modo che le risposte negative non siano visibili e non permettano agli utenti di riconoscere quando si tratta di una frode.

Anche la metà delle truffe sentimentali denunciate alla FTC coinvolgono i social media, in particolar modo Facebook e Instagram; sempre più persone ingannate da questa modalità sono state reclutate con un messaggio o una richiesta di amicizia.

Ma la maggior parte delle segnalazioni proviene dalle truffe attraverso gli schemi piramidali dove abili manipolatori sfruttano le debolezze altrui per raccogliere abusivamente capitali promettendo rendite passive che permettono di svoltare nella vita e migliorare la propria situazione patrimoniale.

In conclusione, i social media oggi sono il mezzo più usato dai truffatori per metter mano al portafoglio delle persone ed è oggi fondamentale imparare a conoscere questi nuovi strumenti digitali onde non cadere in tali trappole.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...