La missione di Twitter è aiutare la conversazione pubblica. Per questo la società ha messo in atto alcune misure per prevenire gli abusi e creare uno spazio dove tutti si sentano sereni e liberi di contribuire e partecipare alla discussione. Così il social network ha ampliato le misure contro il il linguaggio discriminatorio nei confronti di minoranze etniche e religiose, oltre a rafforzare gli strumenti di machine learning per individuare contenuti abusivi prima che vengano segnalati dagli utenti. Dei tweet che non rispettano le policy, uno su due viene rimosso prima ancora di essere segnalato dagli utenti.
Twitter ha poi attivato negli ultimi tempi nuovi strumenti di controllo per le conversazioni sulla piattaforma. Se la funzione “nascondi le risposte” è già piuttosto popolare, altre sono meno note: come “conversation control settings”, che consente di decidere chi risponde ai tweet. Poi i “reminder”, la funzione che suggerisce di leggere un contenuto prima di ritwittarlo; Twitter ha rilevato che grazie a questa funzione c’è stato un aumento del 40% di persone che ha cliccato sui contenuti prima di condividerli. E ci sono anche i feedback privati, una funzione sperimentale che consente agli utenti di scrivere privatamente ad altri per segnalare contenuti potenzialmente abusivi.
Ancora, ci sono i messaggi che si cancellano da soli 24 ore dopo averli postati. I Fleets arrivano dopo una fase di sperimentazione in vari mercati, tra cui l’Italia. L’idea è quella di spingere gli utenti a twittare di più consentendo di esprimersi più liberamente, perché frasi, citazioni, foto e video scompaiono dopo 24 ore senza lasciare traccia e non ricevono like, retweet o risposte pubbliche, ma solo messaggi privati. I Fleets servono a condividere pensieri momentanei: aiutano ad avviare conversazioni e sono visibili solo per 24 ore.
Infine, dal momento che le parole non sempre bastano e le immagini nemmeno, ecco i gli Audio Tweet, già usati ad esempio da giornalisti per introdurre i propri articoli o pubblicare la registrazione di un’intervista o da musicisti per dare anticipazioni su canzoni in uscita. Twitter sta ora lavorando per investire di più sulle funzioni accessibili dalle persone con disabilità, per portare gli Audio Tweet anche alle persone con problemi di udito con la trascrizione del sonoro.