internet, novità

La realtà virtuale, uno strumento di marketing

La realtà virtuale permette di ricostruire ad elevati livelli di realismo la realtà fisica degli spazi e degli oggetti e di tradurla in una rappresentazione digitale fruibile, tramite una maschera che funge da visore senza il vincolo di essere fisicamente di fronte agli oggetti o dentro gli spazi rappresentati.

C’è un crescente interesse nei confronti della realtà virtuale sia da parte delle imprese sia nell’ambito del marketing. Si è assistito, infatti, al lancio di nuovi prodotti – come ad esempio Oculus Rift e Samsung VR – e all’introduzione di modalità innovative di navigazione del punto vendita: IKEA ha lanciato nel 2016 un formato innovativo di punto vendita, basato sulla ricostruzione in realtà virtuale dei propri tradizionali punti vendita fisici.

Il mercato hardware per la realtà virtuale è stimato circa 6 miliardi di dollari per il 2020, che passa a 30 miliardi per la parte software. Questo crescente interesse per la realtà virtuale trova riscontro anche nelle opportunità offerte alle imprese.

Grazie alla realtà virtuale, infatti, le imprese hanno la possibilità di far vivere al cliente un’esperienza particolarmente immersiva, in grado di simulare l’effettiva interazione con il prodotto e con il contesto di vendita. Molteplici gli esempi di applicazione: dai tour turistici avanzati (come ad esempio il Virtual Tour di Expo2015) alle visite immobiliari virtuali, transitando per il settore automotive, dove la realtà virtuale viene utilizzata per fornire al cliente una simulazione estremamente vivida e realistica degli interni e dell’esperienza di guida del veicolo.

In ambito distributivo, la realtà virtuale si inserisce aumentando, da un lato, l’esperienzialità di un canale d’acquisto tipicamente statico dei siti di e-commerce e, dall’altro lato, offrendo la possibilità anche a punti vendita “fisici” di essere visitati virtualmente dai clienti, facendone esperienza come se si trovassero fisicamente nel negozio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...