digital marketing

Hidden Keywords e Keywords stuffing

La tecnica dell’Hidden text (testo nascosto) consiste nell’inserire svariate parole chiave
(keywords) all’interno di una pagina web con lo stesso colore dello sfondo: in questo modo, l’utente che visualizza la pagina non si accorge di queste parole “nascoste”.
Lo spider invece, rileva le parole nascoste come contenuto della pagina.

Lo scopo del testo nascosto non è soltanto quello di aumentare il contenuto della pagina; il webmaster black hat infatti, utilizza questa tecnica per scrivere parole chiave nascoste,
ovvero quelle parole su cui vuole ottimizzare la pagina/sito web. Il testo nascosto è stata una tecnica diffusissima circa un decennio fa.

Oggi, i motori di ricerca si sono facilmente adeguati all’hidden text. Gli spiders riescono facilmente e velocemente a rilevare pagine che utilizzano questa tecnica scorretta, con conseguene penalizzazione nei risultati di ricerca.

Il Keywords stuffing è un altro tipo di tecnica che utilizza il testo per cercare la migliore
ottimizzazione (anche se, ricordiamo, scorretta). La tecnica consiste nell’inserire nella pagina (visibilmente) testi o parole (soprattutto keywords) che si ripetono un gran numero di volte.

Considerando che i motori di ricerca, visualizzano le parole ricorrenti come parole chiave o comunque determinanti ai fini del significato di una pagina web, i webmaster black hat hanno utilizzato questa tecnica per aggirare la soluzione utilizzando questo fattore tenuto conto dai motori di ricerca. Al pari dell’hidden text, questa tecnica oggi è facilmente riconoscibile e altrettanto penalizzabile da parte dei motori di ricerca.

Altra tecnica molto ingegnosa è quella del pixeling (over ottimizzazione dell’attributo “alt”). Consiste nell’inserire un gran numero di immagini della grandezza di 1 pixel in una pagina web e ad ognuna, assegnare un attributo “alt” per l’ottimizzazione SEO.
Da questa tecnica ne evince un gran numero di alt e quindi di immagini ottimizzate che,
potrebbero far credere agli spiders di avere una pagina con molti contenuti ottimizzati.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...