Il Search Engine Optimization comprende tutte quelle attività che hanno lo scopo di
migliorare il posizionamento di un sito web nella SERP (Search engine results page, risultati di ricerca) di un motore di ricerca, oltre a facilitare la rilevazione del sito stesso agli “spiders”, ovvero gli strumenti con cui i motori di ricerca, riescono a “trovare” i siti web pubblicati online.
Sintenticamente si può definire: attività, tecniche e strategie finalizzate all’indicizzazione dei siti web e al miglior posizionamento possibile.
Indicizzazione e posizionamento spesso sono termini a cui erroneamente si attribuisce lo stesso significato. L’indicizzazione ha lo scopo di fare in modo che tutte le pagine di un sito web siano contenute nel database del motore di ricerca, ovvero, siano
“ricercabili” dagli utenti.
Il posizionamento ha lo scopo di migliorare il valore del ranking, ovvero la posizione di un determinato sito web nelle pagine dei risultati di ricerca (tenendo conto delle varie parole chiave ricercate). Per fare un esempio più concreto: Quando si cerca un qualcosa sui motori di ricerca, esempio Google, questi mostra dei risultati organizzati e impaginati.
Come ben sapete, le prime pagine di una ricerca sono quelle più visualizzate. L’utente medio non cerca/clicka oltre la terza pagina del risultato di ricerca.
Pertanto, l’obiettivo del Search Engine Optimization è quello di portare il più in alto possibile (prima pagina) un sito web, nella ricerca di alcune parole chiave (keywords).
Abbiamo poco fa accennato al SERP. Importante dare un maggior focus a questo
concetto. Il concetto del SERP (acronimo dall’inglese SEARCH ENGINE RESULT PAGE), tradotto in “pagina dei risultati del motore di ricerca” consiste in una serie di risultati disposti ad elenco che visualizza un utente dopo che ha effettuato una ricerca su un motore di ricerca (google, yahoo, bing, ask). La posizione di un determinato link o sito web nella SERP di un motore di ricerca, rileva l’importanza che un motore di ricerca ha dato a quel sito web in base alle keyword ricercate: ciò significa che se scrivo “penna blu” nella ricerca, e il mio sito compare tra le prime posizioni, vuol dire che il motore di ricerca ha assegnato una buona posizione rilevando il mio sito di qualità per quanto riguarda la ricerca della parola chiave “penna blu”. Ciò significa che l’ottimizzazione SEO sul sito web è stata effettuata in modo positivo. Raggiungere le prime posizioni di una result page, è diventato un lavoro non proprio facile (nè tantomeno breve).
Bisogna tener conto di moltissimi fattori, tra cui i maggiori competitors che da anni, lavorano sul fattore SEO per determinate parole di ricerca. Per concludere, bisogna ricordare che il SEO è una scienza inesatta e lo sarà sempre: questo perché i motori di ricerca stabiliscono le proprie regole per determinare i risultati e non svelano i proprio “segreti” nel calcolo di questi risultati. Tutto ciò che si sà del SEO oggi, è grazie agli studi effettuati da specialisti che hanno effettuato prove, esperimenti, ecc.
I motori di ricerca, non svelano quasi nulla dei loro algoritmi. Ne evince che, se un domani, un motore di ricerca decidesse di cambiare totalmente l’algoritmo, ovvero i valori di cui tener conto per il posizionamento, ci potremmo ritrovare a dover fare tutto da capo (con modifiche della posizione del nostro sito nella SERP).
1 pensiero su “Approfondimento sul SEO”