digital marketing

Perché i costi possono superare il budget giornaliero medio

  • AdWords ti permette di massimizzare il ritorno sull’investimento (ROI) pubblicando i tuoi annunci con una maggiore frequenza nei giorni in cui il traffico di ricerca è più intenso.
  • Se i tuoi annunci sono pubblicati più spesso, la spesa giornaliera totale potrebbe essere pari al doppio del tuo budget giornaliero medio. Tuttavia, non ti verranno addebitati importi superiori al budget giornaliero medio moltiplicato per il numero medio di giorni di un mese (30,4).

Perché le campagne possono costare di più del loro budget giornaliero

Per ognuna delle tue campagne pubblicitarie, devi impostare un budget giornaliero, ossia l’importo che hai preventivato di spendere ogni giorno per i tuoi annunci. Se hai notato che il costo totale giornaliero della tua campagna supera l’importo del budget giornaliero, significa che la campagna spende una percentuale maggiore del budget nei giorni in cui il traffico di ricerca è più intenso e una percentuale minore nei giorni in cui il traffico è più scarso. Il traffico di ricerca può variare per diverse ragioni, ad esempio nei fine settimana o nei giorni lavorativi oppure nei periodi festivi o in determinate stagioni dell’anno.

Spendere parte del tuo budget giornaliero per altri giorni del mese ti permette di ottimizzare il rendimento delle tue campagne e di accertarti che i tuoi annunci possano essere pubblicati con una frequenza un po’ maggiore nei giorni in cui sono più richiesti.

Modalità di addebito quando le campagne superano il loro budget giornaliero

Può essere utilizzato fino al doppio del tuo budget giornaliero della campagna per pubblicare gli annunci in determinati giorni della settimana o in determinati periodi del mese in base alle fluttuazioni del traffico, ma non più di quanto spendi per le tue campagne ogni mese.

Esempio

Se il tuo budget giornaliero è di € 10, è possibile utilizzare fino a € 20 per pubblicare gli annunci in determinati giorni in base alle fluttuazioni del traffico.

Tieni presente che di quando in quando i costi giornalieri possono superare il limite di due volte il tuo budget giornaliero. Tuttavia, continuerà a esserti addebitato fino al doppio del budget giornaliero. Ad esempio, se il tuo budget giornaliero è di € 10 e hai speso € 23 in un determinato giorno, ti verranno addebitati solo € 20 al giorno. I restanti € 3 ti verranno restituiti come credito per pubblicazione eccessiva e saranno visibili nella cronologia transazioni.

Informazioni sul limite di addebito mensile

Benché il costo della campagna possa essere il doppio rispetto al budget giornaliero medio in un determinato giorno, non ti verranno addebitati importi superiori al limite di addebito mensile che AdWords utilizza per impedire addebiti eccessivi accidentali. Ciò significa che se il budget è costante per tutto il mese, non ti verrà addebitato più del budget giornaliero moltiplicato per il numero medio di giorni del mese, ovvero 30,4 giorni/mese (365 giorni all’anno ÷ 12 mesi).

Esempio

Se il budget rimane invariato per un mese intero e durante un mese solare maturi più costi rispetto a quanto consentito dal tuo limite mensile, ti verrà addebitato solo l’importo pari al limite mensile. Ad esempio, se il tuo budget giornaliero è € 10 per tutto il mese (limite di addebito mensile pari a € 304) e hai maturato costi per € 310 nel corso del mese solare, ti verranno addebitati solo € 304. Di seguito è riportata la formula matematica:

10 (budget giornaliero) x 30,4 (giorni in media al mese) = € 304
I restanti € 6 ti vengono restituiti come credito per pubblicazione eccessiva.

Impatto delle variazioni del budget sul limite di addebito mensile

Quando modifichi il budget, la tua spesa per il resto del mese non supererà il nuovo budget giornaliero medio moltiplicato per i giorni rimanenti del mese.

Ad esempio, supponi di disporre di un budget giornaliero di € 5 e aver maturato, il 24 di novembre, una spesa di € 113. Lo stesso giorno, cambi il tuo budget giornaliero a € 10. L’importo massimo che ti verrà addebitato per il mese di novembre sarà il seguente: € 113 di spesa maturata fino a quel momento + (€ 10 al giorno X 7 giorni rimanenti) = € 183

Come evitare l’esaurimento del budget giornaliero

Se disponi di un budget limitato, è nel tuo interesse sfruttare al massimo ogni centesimo speso per la tua campagna pubblicitaria. Quando il budget è limitato, l’annuncio potrebbe non essere pubblicato con la frequenza desiderata o potrebbe non essere pubblicato affatto.

In questo articolo vengono forniti suggerimenti su come spendere il budget in modo più efficiente.

Riduci le offerte in campagne “limitate dal budget”

Per quanto possa sembrare paradossale, una leggera diminuzione delle offerte nelle campagne “limitate dal budget” potrebbe consentirti di ricevere un maggior numero di clic. La riduzione delle offerte nelle campagne limitate dal budget può ridurre il costo medio dei clic sui tuoi annunci e potenzialmente aumentare la durata del budget e conseguentemente generare un maggior numero di clic. Tuttavia, un’eccessiva riduzione delle offerte che ne annulli la competitività, potrebbe comportare una diminuzione del numero dei clic ricevuti. Se scegli di ridurre le offerte, controlla la tua campagna a distanza di qualche giorno dall’operazione per assicurarti di non averle ridotte eccessivamente.

Lascia che AdWords imposti automaticamente le offerte

In alternativa alla riduzione manuale delle offerte, puoi fare in modo che AdWords imposti le offerte automaticamente. Esistono diversi tipi di strategie di offerta automatiche, ciascuno progettato per aiutarti a raggiungere un obiettivo specifico per la tua attività, come ad esempio un aumento dei clic o delle conversioni.

Utilizza il budget consigliato per la campagna

AdWords mostra i budget consigliati per le campagne che esauriscono sistematicamente il budget giornaliero, ma potrebbero potenzialmente ottenere più clic e impressioni. Puoi utilizzare questi consigli per stimare in che modo il nuovo budget potrebbe migliorare la visibilità degli annunci della tua campagna.

Informazioni sui diversi tipi di URL

Gli annunci creati utilizzando AdWords hanno due URL: un URL di visualizzazione e un URL pagina di destinazione. Con due URL, nel tuo annuncio puoi mostrare un URL semplice e di facile lettura che indirizza al tuo sito web, ma puoi anche definire un URL più specifico in cui includere informazioni complete come il monitoraggio. Il presente articolo illustra i differenti tipi di URL che puoi scegliere per i tuoi annunci, oltre ad alcune regole per ciascun tipo.

URL di visualizzazione

L’URL di visualizzazione è l’indirizzo del sito web che viene visualizzato nel tuo annuncio. Negli annunci di testo, l’URL di visualizzazione appare in verde accanto all’icona “Annuncio”. Ecco un esempio: Tour ecologici delle Dolomiti – Prenota ora con uno sconto del 10%!

Annuncio http://www.example.com

Le nostre guide conoscono e amano le Dolomiti! Offerta estiva
valida adesso. Prenota oggi!

Negli annunci di testo standard, sei tu a definire l’URL di visualizzazione. Se l’indirizzo del tuo sito web inizia con un sottodominio (ad esempio, “support” in “support.google.com”), l’URL di visualizzazione può includere tale sottodominio.

Negli annunci di testo estesi, l’URL di visualizzazione è la combinazione del dominio (e, laddove possibile, del sottodominio) del tuo sito web e del testo nei campi “Percorso”.

URL pagina di destinazione

Gli inserzionisti utilizzano un URL pagina di destinazione per reindirizzare gli utenti a una specifica area del loro sito web.

L’URL pagina di destinazione può contenere due componenti:

  • URL finale(obbligatorio): l’indirizzo URL della pagina del tuo sito web che gli utenti raggiungono dopo avere fatto clic sull’annuncio. Per la maggior parte degli inserzionisti, l’URL pagina di destinazione è uguale all’URL finale.
  • Modello di monitoraggio(facoltativo): se utilizzi il monitoraggio, puoi anche definire un modello di monitoraggio. Se un utente fa clic sull’annuncio, il tuo modello di monitoraggio viene utilizzato per creare l’URL pagina di destinazione.

Norme relative agli URL

Gli URL degli annunci devono indicare chiaramente ai clienti la pagina alla quale vengono indirizzati se fanno clic sull’annuncio. Per questo motivo, le norme di Google prevedono che entrambi gli URL (di visualizzazione e della pagina di destinazione) siano all’interno dello stesso sito web. Questo significa che l’URL di visualizzazione del tuo annuncio deve corrispondere al dominio al quale vengono indirizzati i visitatori se fanno clic sul tuo annuncio.

Esempio

Se il tuo URL di visualizzazione è http://www.adwords.google.com, il tuo URL pagina di destinazione può essere http://www.adwords.google.com/adwords, perché il dominio (google.com) dell’URL di visualizzazione corrisponde al dominio dell’URL pagina di destinazione. Tieni presente che devi utilizzare lo stesso dominio per tutti gli URL nel tuo gruppo di annunci.

Contrassegnato da tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...