Uno dei cambiamenti più determinanti segnati dalla rete è sicuramente il passaggio dai siti tradizionali, i cosiddetti siti vetrina, ad un’idea di presenza sul web dal valore aggiunto.
I siti hanno strutture sempre più complesse: attraverso un media, che diventa parte integrante di una strategia di comunicazione completa, permettono l’identificazione del marchio stesso.
Si punta quindi alla possibilità di riconoscere il brand anche nei servizi che offre.
Questo obiettivo di coerenza deriva dall’esistenza di un concept, ovvero un’idea da mettere in pratica sul web, che è il campo ideale dove trasferirla.
Le tipologie di contenuto che vengono pubblicate in internet sono svariate: abbiamo contenuti informativi, interattivi, rappresentativi, educativi, istituzionali, promozionali e d’intrattenimento.
Proprio perché abbiamo così tanti tipi differenti di contenuti c’è bisogno di strumenti e metodologie che possano permettere la gestione, la trasferibilità ed una fruibilità efficace.
Scelti in maniera coerente con l’obiettivo del sito, i contenuti possono avere diversi formati: i testi, le immagini, gli elementi d’interazione, audio, video e altri file.
Ci sarà sempre da far attenzione ai formati, alle lunghezze e alle suddivisioni di essi per far sì che il sito web risulti ordinato e ben comprensibile da tutti.