Questo è uno degli argomenti di cui amo di più parlare, e soprattutto mettere in pratica.
L’acronimo SEO sta per Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca.
Il SEO dunque racchiude in sè il concetto di ottimizzare i contenuti del tuo sito/articolo e così via rispetto al web.
In pratica, più i tuoi contenuti sono coerenti con ciò che la gente cerca sul web, più visibilità e posizionamento avrai.
Se digitiamo una keyword nella query di ricerca, avremo come risultato innumerevoli contenuti attinenti: più lunga sarà la parola chiave cercata, più risultati precisi avremo.
Ad esempio, se cerchiamo la parola “appartamento“, è chiaro che verremo invasi da risultati generici di affitti ed agenzie sparse un poì ovunque. Se invece usiamo una long tail come “appartamento bilocale a Milano” ecco che avremo risultati più specifici.
Quello che otterremo da questa richiesta che effettuiamo al motore di ricerca sarà un elenco di risultati, organici e a pagamento.
Per sviluppare una strategia efficace è bene puntare sui risultati organici, cioè naturalmente posizionati grazie all’utilizzo del SEO piuttosto di quelli a pagamento, che effettivamente portano un ritorno nell’immediato, ma il suo effetto tende a svanire quando decidiamo di “chiudere i rubinetti” del nostro investimento pubblicitario.
Difficile? Hai bisogno di incrementare la tua visibilità? Non preoccuparti: per qualsiasi dubbio o informazione non esitare a contattarmi!
2 pensieri su “Focus: Search Engine Optimization (SEO)”